Grazie, Benigni. La tua lettura della Costituzione mi ha commosso e ispirato. E al tuo semplice genio non ho parole da aggiungere. Ora ho solo voglia di riascoltarti. Qui, ad esempio, dove ci ammonisci che “senza lavoro crolla tutto”; e qui dove ci ricordi – anche se “tanto si sa” – che l’Italia è una e indivisibile. Qui dove ripercorri alcuni dei momenti più bui del nostro ricorrente “Medioevo”, da cui con la Costituzione sapemmo sollevarci; e ancora qui, dove ci inviti a guardarci da chi ancora oggi si ostina, a costo del ridicolo, a voler fare a pezzi la nostra Carta, “la più bella del mondo.”
Il metodo del Cavaliere pazzo
Ho deciso, per una volta, di venir meno alle mie abitudini e anche alle mie regole professionali. Sono un giornalista che prima di scrivere cerca di documentarsi. E caratterialmente sono un tipo abbastanza preciso, che detesta le approssimazioni. Il problema, ora, è che vorrei dire qualcosa delle ultime uscite di Silvio Berlusconi, di cui, però, direttamente non ho né letto né ascoltato proprio nulla. Né intendo farlo. A scanso di equivoci, lo ammetto subito: sono impreparato.
So che Bruno Vespa gli ha dedicato uno speciale di “Porta a Porta”. Continua a leggere
Se questo è l’euro
C’è in giro, sui media, una gran voglia che l’austerity funzioni e i “sacrifici” portino frutto. E un gran bisogno di raccontare, e di raccontarci, qualcosa di consolatorio.
Così, la settimana scorsa, non c’è stato giornale che non abbia celebrato la discesa dello spread sotto la soglia dei 300 punti. Come se ci fosse, in quel numero peraltro subito risalito verso quota 350, un tocco di magia e di benaugurante presagio. E come se, con poca inflazione e un Pil in picchiata Continua a leggere
Moderati alla prova elettorale
Diceva quel genio di Ennio Flaiano che “gli italiani corrono sempre in aiuto del vincitore.” Un ritratto perfetto dell’italiano medio, moderato, sempre al riparo del comune sentire della maggioranza dei “benpensanti”: fascista prima, democristiano poi, infine berlusconiano. Un italiano di destra, naturalmente conservatore, ereditariamente cattolico; sempre individualista, opportunista e amorale.
Per questo italiano, le prossime elezioni rischiano di suonare come una campana a morto. Per una volta, infatti, non sarà sufficiente essere irresponsabili e sprovvisti di una qualsiasi idea. Né basterà fiutare il vento Continua a leggere
A Eraldo Isidori
Eraldo Isidori, per chi ancora non lo sapesse, è il deputato maceratese della Lega Nord che nei giorni scorsi, in un intervento di venti secondi alla Camera, ha formulato la risposta leghista al classico “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria. Come il saggio del Beccaria segnò, nel 1764, il punto più alto dell’illuminismo italiano, così il discorso di Isidori segna ora il punto più sublime del neo-oscurantismo che avanza. La questione era: carcere o sanzioni alternative per i giornalisti che commettono il delitto di diffamazione? Isidori non ha avuto esitazioni. Continua a leggere
Grexit interruptus
La cosa migliore che si può dire del pacchetto di aiuti approvato l’altra notte a Bruxelles dai ministri finanziari europei e dalla “troika” è che esclude, almeno per il momento, uno scenario di “Grexit”, e cioè di uscita traumatica della Grecia dalla zona euro. Sulla questione ho scritto un articolo per Economia Web, Grecia: i tre limiti dei nuovi aiuti, a cui rinvio per una sintesi di quel che è stato deciso, e per una succinta analisi delle implicazioni. Qui, potendo essere più esplicito, vorrei ridefinire i tre limiti, con metafora medica, nel seguente modo: Continua a leggere
La Grecia e l’arcipelago euro
C’è stato un periodo in cui preferivo definirmi cittadino europeo. Ora comincio a vergognarmene. Per un triennio la Grecia è stata sottoposta a un regime di “aiuti” che sempre più fa pensare alla rieducazione in un gulag.
L’economia e la società greca sono state devastate, e in sovrappiù si è infangata l’idea di Europa e messa gravemente a rischio la democrazia. Il debito pubblico, che si diceva di voler risanare, cresce fuori controllo e sta per toccare il 190% del Pil, mentre ancora i “partner” europei si illudono che possa essere interamente ripagato. Continua a leggere
Malati di austerity
“Abbiamo bisogno di trattenere il fiato per cinque anni e più” – così ha detto l’altro fine settimana la Cancelliera Angela Merkel. “Wir brauchen einen langen Atem von fünf Jahren und mehr”.
Atem, respiro: etimologicamente così affine ad Adam, Adamo. La lingua tedesca riconosce, fin dalle sue radici, che l’uomo è respiro. Il respiro è vita. Quando il respiro viene meno, spiriamo.
Chissà se dopo aver parlato a quel modo, Bundeskanzlerin Angela Merkel ha colto la necrofilia implicita nella metafora che aveva utilizzato. Continua a leggere
Il Silvio disforico con un piede nella farsa
Dicono, quelli che lo circondano, che Silvio Berlusconi è depresso. E si era ben visto, la settimana scorsa, in quel videomessaggio in cui annunciava – coram populo televisivo – la volontà di “fare un passo indietro”. Sette minuti e mezzo segnati da un convulso annaspare in un mare di parole sdrucciolevoli, senza presa; i lineamenti tesi a disegnare angoli snaturati dalle devitalizzanti chirurgie plastiche; un senso di vuoto punteggiato da autolesionistici passi falsi.
Aveva affidato al Pdl di Angelino Alfano il compito di “riprodurre il miracolo” del ’94: quasi avesse senso chiedere la salvezza a una processione di miracolati. Continua a leggere
L’euro, né moneta né unica né europea
Non vorrei esagerare a tal punto da descrivere l’euro come la cieca, fatale svolta storica che fa da innesco a un “Quarto Reich” germanico. La tentazione però c’è – ed è comprensibile se uno considera una serie di inquietanti circostanze.
Penso, ad esempio, ai benefici che la Germania ha tratto sinora dall’euro, speculari alle devastazioni subite da vari paesi periferici e del sud Europa; al ruolo di indiscussa leadership che nella nascita e gestione dell’euro hanno avuto la Germania, una commissione europea a guida ideologica tedesca, e una banca centrale europea d’impronta tedesca e con sede a Francoforte; alla tendenza secolare dei Reich germanici Continua a leggere